Ascoltiamo
i nostri assistiti

Organizziamo eventi
informativi e formativi

Tuteliamo i diritti dei Pazienti in terapia TAO e NAO

Agevoliamo la trasmissione della terapia tramite
PEC e FAX

Nel maggio 1994 un gruppo di Pazienti Anticoagulati ha costituito l’A.I.P.A. di Bologna, con sede legale presso l’Unità Operativa di Angiologia e Malattie della Coagulazione del Policlinico S. Orsola-Malpighi. All’Associazione possono aderire tutti i pazienti anticoagulanti che si trovano nella condizione di essere costantemente seguiti da medici specializzati per ottenere risultati mirati alla salvaguardia della propria salute.

 

L’A.I.PA ha unicamente scopi umanitari, senza fini di lucro, ad esclusivo beneficio dei pazienti, per migliorarne la qualità della vita.

 

A.I.P.A. Bologna A.P.S. è una delle associazioni A.I.P.A. che il 27 gennaio 1995 hanno dato vita alla FEDER-A.I.P.A., con lo scopo di promuovere importanti iniziative a livello nazionale.

 

Attualmente A.I.P.A. Bologna A.P.S. svolge la propria attività a beneficio degli assistiti in Terapia Anticoagulante Orale e NAO presso i seguenti ospedali.

 

  • Policlinico S. Orsola-Malpighi
  • Ospedale Maggiore di Bologna
  • Ospedale Bellaria di Bologna
  • Ospedale di Bentivoglio
  • Ospedale di S.Giovanni in Persiceto
  • Ospedale di Bazzano
  • Ospedale di Vergato
  • Ospedale di Porretta
  • Ospedale di Loiano
  • Ospedale di Budrio


 

PARTNER

Nel 2014 AIPA Bologna ha partecipato alla costituzione di Fondazione Arianna, ente senza fini di lucro, nato per migliorare le conoscenze sulle terapie anticoagulanti e antitrombotiche, favorire il loro corretto impiego e promuovere la ricerca scientifica in questo campo.