Hai bisogno di rinnovare il tuo piano terapeutico?

Sei in terapia con un anticoagulante orale diretto (NAO)?
Sai come si rinnova il piano terapeutico?

L’introduzione dei nuovi anticoagulanti orali diretti (NAO) in Italia è stata regolamentata in modo che solo alcune categorie di pazienti possano accedere a questa classe di farmaci. Uno dei vantaggi principali dei nuovi farmaci è il fatto di non richiedere prelievi di routineper misurare l’INR. Per poter ottenere uno dei nuovi farmaci, però, è necessario che la propria condizione clinica rispetti determinate indicazioni definite dalla comunità medica sulla base di studi scientifici rigorosi.


I NAO, come sappiamo, possono essere prescritti solo da alcune categorie di medici autorizzati. Questi sono tenuti a redigere un piano terapeutico specifico, a durata limitata, con possibilità di un eventuale rinnovo qualora la terapia debba essere protratta più a lungo. Molti pazienti hanno difficoltà a trovare una struttura sanitaria disponibile a un rinnovo nei tempi utili per evitare di doversi far carico del costo del farmaco. Quanto spesso questo si verifica? Che altro tipo di difficoltà incontrano i pazienti in questo cammino? Sono problematiche simili su tutto il territorio nazionale o differiscono da Regione a Regione? Questa argomenti sono stati discussi durante il 4° Convegno di Anticoagulazione.it.


AIPA Bologna
 e Anticoagulazione.it promuovono un’indagine pubblica indipendente attraverso un semplice questionario “Piano Terapeutico NAO” che trovate in a questo link
I dati che raccoglieremo permetteranno di aprire un dialogo con le istituzioni e proporre soluzioni adeguate ai bisogni dei pazienti e delle loro famiglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *